Tempistiche del percorso
La stimolazione ormonale inizia dal primo giorno del ciclo e dura tra i 10 e i 15 giorni al termine dei quali viene effettuato il pick up.
Le ecografie di monitoraggio iniziano tendenzialmente dopo una settimana dall’inizio della cura ormonale e sono in media 3 (effettuate il lunedì, mercoledì e venerdì).
ESEMPIO: inizio ciclo lunedì 3 febbraio, eco lunedì 10, mercoledì 12 e venerdì 14, pick up lunedì 17
La preparazione per il transfer inizia dal primo giorno del ciclo, le ecografie di controllo dell’endometrio vengono effettuate tendenzialmente dopo una settimana e sono in media 3 (lunedì, mercoledì e venerdì).
Quando l’endometrio appare ecograficamente idoneo si programma il transfer a distanza di una settimana.
ESEMPIO: inizio ciclo lunedì 3 febbraio, eco lunedì 10, mercoledì 12 e venerdì 14, transfer venerdì 21
Indicazioni per il ricovero per pick up
La mattina del ricovero per il prelievo ovocitario la coppia si presenta presso la casa di cura città di Bra alle ore 6:30. La coppia si reca al quarto piano per il ricovero e l’assegnazione della stanza.
La paziente dovrà essere digiuna dalla mezzanotte della sera precedente da liquidi e solidi, dovrà essere senza trucco e smalto (di qualsiasi tipo, compresa ricostruzione).
La paziente dopo circa 2 ore dal rientro in stanza, in assenza di complicanze, la paziente viene dimessa dal medico (in genere le dimissioni vengono effettuate in tarda mattinata)
Indicazioni per il partner maschile
Il giorno del pick up il partner maschile dovrà consegnare il campione di liquido seminale necessario per la fecondazione in vitro. Per la raccolta del liquido seminale l’ideale è avere osservato un’astinenza tra i 3 e i 5 giorni (non meno di 3 non più di 5 dall’ultima eiaculazione)
Indicazioni per il ricovero per transfer
La mattina del ricovero per il trasferimento embrionario la paziente si presenta presso il quarto piano della Casa di Cura città di Bra alle 6,30. Dovrà essere digiuna dalla mezzanotte della sera precedente da liquidi e solidi, dovrà essere senza trucco e smalto (di qualsiasi tipo, compresa ricostruzione) e a vescica piena (ultima urina alle 5.00 del mattino stesso).
Dopo circa 1 ora dal rientro in stanza, in assenza di complicanze, la paziente viene dimessa dal medico.
È possibile avere rapporti sessuali durante le cure?
In corso di stimolazione ormonale per pick up si possono avere rapporti, ma, tenendo in considerazione i giorni di astinenza per il partner maschile e il rischio di ovulazione precoce spontanea e delle dimensioni raggiunte dalle ovaie, si consiglia di sospendere i rapporti dopo 7-10 giorni dall’inizio della cura.
In corso di preparazione per il transfer se la paziente è sottoposta a una preparazione endometriale mediante ciclo medicato (assume estrogeni) si possono avere rapporti liberi. Viceversa, se la paziente segue un protocollo di preparazione endometriale su ciclo spontaneo (quindi seguendo la propria ovulazione spontanea) sono consigliati rapporti protetti (con preservativo).
È possibile fare sport durante le cure?
In corso di stimolazione ormonale per pick up si può fare sport durante la prima settimana di cura, mentre è sconsigliato dalla seconda settimana in avanti sino a qualche giorno dopo il pick up.
In corso di preparazione per il transfer non vi sono controindicazioni all’attività sportiva mentre è da sospendere dopo il transfer fino al test di gravidanza, se positivo valutare con il curante.
Qual è la normativa in vigore in tema di PMA?
Le ultime linee guida sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale il 9 maggio 2024 e sono consultabili al link:
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2024/05/09/107/sg/pdf
Prima di intraprendere un ciclo è importante che le coppie sappiano:
- La volontà può essere revocata da ciascuno dei soggetti fino al momento della fecondazione dell’ovulo.
Dopo la fecondazione assistita dell’ovulo, il consenso alla PMA non può essere revocato e la donna può richiedere l’impianto dell’embrione anche se il partner fosse deceduto (Cass. , 15 maggio 2019, n. 13000) ovvero sia cessato il loro rapporto (Corte Costituzionale, n. 161/2023).
La donna ha sempre il diritto di ottenere il trasferimento degli embrioni crioconservati anche in caso di separazione dal partner o decesso dello stesso. - La volontà al trasferimento dell’embrione in utero può essere revocata da entrambi i soggetti in qualunque momento solo nel caso in cui sia stata applicata una tecnica di diagnosi preimpianto che abbia diagnosticato una patologia dell’embrione.
- Tutti gli embrioni non immediatamente trasferiti vengono crioconservati e i relativi oneri sono a carico dei medesimi centri per il primo anno successivo alla fecondazione, alla gravidanza o al parto. I costi saranno a carico della coppia in caso la stessa decida di procrastinare oltre il primo anno il transfer degli embrioni crioconservati.
Quali esami sono necessari per un trattamento di PMA?
- Esami preconcezionali
- Esami diagnostici di coppia su indicazione medica
- Esami screening per la donna (PAP-HPV TEST, eco mammaria, mammografia)
- Esami infettivi
Qual è la validità degli esami infettivi?
- 3 mesi se eseguiti per la prima volta
- 6 mesi (se eseguiti la seconda volta nel corso del trattamento)
Comportamenti da seguire dopo il transfer
- Non ci sono rigide norme da seguire che possano influenzare l’esito del transfer, tuttavia consigliamo:
- Evitare sport estremi e/o con importante sollecitazione dell’addome
- Evitare rapporti sessuali
- Evitare lunghi bagni caldi e saune
- Evitare di sollevare pesi eccessivi
Congedo per PMA: Vengono concesse 3 settimane di malattia retribuita 1 settimana prima e 2 settimane dopo il transfer