Skip to main content

Dott.ssa Daniela Botta

Dott.ssa Daniela Botta

Specialista Collaboratore del centro

Curriculum vitae

Nata a Torino il 5 luglio1956, residente a Moncalieri in Strada Cunioli Alti, 28.

Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita a Torino il 21/7/1982 con voti 110/110 presentando una Tesi sui Tumori Ovarici.

Abilitazione nella II sessione 1982 con punti 90/90 presso l’Università di Torino.

Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia il 17 luglio 1987 presso l’Università di Milano presentando una Tesi sull’uso del GnRH pulsatile per il trattamento della Sterilità da ipogonadismo ipotalamico primario.

Nel corso del 1983-1984 collaborazione con il Gruppo Cooperativo Piemontese-Ligure per il trattamento dei tumori epiteliali maligni dell’ovaio.

Nel corso del 1984 collaborazione con il Servizio di Anatomia Patologica e Ricerche Cliniche dell’Ospedale Ostetrico Ginecologico S.Anna di Torino per uno Studio Epidemiologico sulla correlazione tra Patologia benigna e maligna della mammella presentato al Congresso Internazionale “Endocrinology of the breast” Torino 1984.

Attività privata come Specialista in Ostetricia e Ginecologia dal 1986 ad oggi.

Esperienze

  • Nel 1972 consegue il diploma di maturità scientifica presso il Liceo “G.Segre” di Torino
  • Nel 1981 laurea in medicina e chirurgia presso l’Università di Torino
  • Titolare di due Borse di Studio tra il 1986 e il 1993 nell’ambito della Ricerca sanitaria finalizzata dell’ASL 1 della Regione Piemonte, svolte presso il Reparto di Ginecologia Endocrinologia dell’Ospedale Ostetrico Ginecologico S. Anna di Torino (Responsabile Prof. Carlo Campagnoli) occupandosi di Diagnosi e Trattamento dei disturbi menopausali, delle Patologie Endocrino-ginecologiche e della Sterilità di coppia di primo e secondo livello con Tecniche di riproduzione assistita. Nel corso di tale attività vengono pubblicati 52 lavori ad argomento Endocrino Ginecologico.
  • Dal febbraio ’88 al settembre ’89 Assistente Medico in Ostetricia e Ginecologia presso l’Ospedale Civile di Ciriè (Torino).
  • Dal 1991 al 2021 Specialista Ambulatoriale a tempo indeterminato come Medico Specialista convenzionato nella branca di Ostetricia e Ginecologia, della Regione Piemonte svolgendo visite ostetriche, ginecologiche ed ecografie ostetriche trans vaginali.
    Nel 2002 collaborazione con Promea di Torino e dal 2004 con la “Casa di Cura Città di Bra” nell’ambito della Ginecologia e delle Tecniche di PMA: procreazione medicalmente assistita di 1°-2°-3° livello.
  • Dal 2008 a luglio 2021 incarico a tempo indeterminato come Specialista
    Ambulatoriale presso il Centro di Procreazione Assistita dell’ASL To2, Ospedale Maria Vittoria e dal 2019 ASL Città di Torino, Centro Fivet , conferito dopo valutazione delle competenze specifiche per l’Ambulatorio di Fisiopatologia della Riproduzione, Endoscopia Ginecologica e Tecniche di PMA di 1°-2°-3° livello.
  • Nell’ambito del Centro svolgimento anche di ambulatorio per la diagnosi ed il trattamento dietologico dei disturbi riproduttivi associati a disturbi dell’alimentazione o a particolari alterazioni
    endocrino-metaboliche.
  • Attualmente operante come Specialista in Ginecologia ed Ostetricia in strutture private di Torino e provincia (tra cui gruppo Humanitas e GVM) e nell’ambito della Procreazione assistita di 1°-2° e 3° livello, centro PMA ABRA, presso la casa di cura Città di Bra.

Relazioni e docenze a convegni scientifici

  • Nel 2007 relatrice al Convegno “Procreazione medicalmente assistita: quali opportunità oggi? Diagnosi, terapie e possibilità tecniche” con una relazione dal titolo: “Celiachia, BMI e loro influenza sulle tecniche di PMA” (Spinetta Marengo, Alessandria, Novembre 2007)
  • Nel 2010 relatrice al convegno “ Save fertility: come difenderla dai danni
    sociali, comportamentali e da quelli derivati da una non corretta pratica medica” con una relazione dal titolo “ La nutrizione, il corretto apporto calorico alla base dei processi riproduttivi” (Torino, Villa Glicini 16 Aprile 2010)
  • Nel 2014 docente al Progetto formativo dell’ASL To2: “Parliamo di: Procreazione Medicalmente Assistita” con una relazione dal titolo “Inquadramento e percorso diagnostico terapeutico della coppia infertile”
  • Nel 2016 relatrice al Convegno Save Fertility 2016 “La carenza di vitamina D reale o sovrastimato problema? “ Torino 7 maggio 16
  • Nel 2016 relatrice al 1° convegno regionale AGITE “Pianeta donna nuovi orizzonti” con la relazione “Il territorio e lo screening della coppia infertile” Torino 17 Giugno 2016
  • Nel 2018 docente al corso” La sindrome dell’ovaio policistico: inquadramento clinico e trattamento: Uso degli integratori”;“La dieta nella sindrome dll’ovaio policistico: inquadramento endocrinologico e clinico” Cherasco 12 Maggo 2018
  • Docente al Convegno Procreazione Medicalmente Assistita: particolarità in PMA con la relazione Dieta e Integratori in PMA Cherasco 23-24 Novembre 2018
  • Nel 2019 moderatrice al Congresso Save Fertility 2019. Torino, 8 Marzo 2019 relatrice alle Giornate Piemontesi di Medicina della Riproduzione Torino 14 Dicembre 2019 con La relazione Insulinosensibilizzanti. Quando e a chi?
  • Membro della LEADS Donne Leader in Sanità, associazione che si propone di rafforzare conoscenza e consapevolezza sul tema della leadership al femminile.
×