L’Inseminazione Intrauterina è una procedura di Procreazione Medicalmente Assistita di I livello basata sulla deposizione direttamente all’interno della cavità uterina del seme opportunamente preparato, sincronizzando tale procedura con l’ovulazione.
Condizioni indispensabili perché si possa accedere a questa metodica sono: apparato genitale femminile anatomicamente normale, con salpingi (tube) pervie e regolarmente funzionanti; liquido seminale normale o solo lievemente insufficiente.
I tempi di effettuazione della inseminazione intrauterina sono i seguenti:
1
STIMOLAZIONE OVARICA
La stimolazione ovarica “controllata” allo scopo di far crescere più di un follicolo, ma non più di tre , il tutto mediante un monitoraggio ecografico.2
ACCRESCIMENTO DEI FOLLICOLI
la maturazione finale dei follicoli con un farmaco idoneo a tale scopo.3
INDUZIONE
e dopo un periodo che varia tra le 32 e le 36 ore dall’induzione, si passa alla inseminazione4
RACCOLTA LIQUIDO SEMINALE
La coppia si presenta al nostro centro e dopo aver svolto tutta la parte burocratica relativa soprattutto all’accettazione della terapia proposta attraverso la firma di un consenso informato, si accomoda in stanza per la raccolta del liquido seminale.5
CAPACITAZIONE
A questo punto in laboratorio di seminologia viene fatta la preparazione del seme. Questa tecnica si chiama “capacitazione”.6
INSEMINAZIONE
Il seme viene aspirato in una siringa da insulina collegata ad un sottile catetere, tale catetere viene posto all’interno della cavità uterina, ove vengono poi depositati gli spermatozoi.